LAPUCCIA_header
LAPUCCIA_header_mob

La libertà di scegliere tutto quello che vuoi,

LA TUA PUCCIA LA DECIDI TU!

il prezzo non cambia

la puccia leccese

Pane di farina di grano tenero, soffice e privo di mollica, racchiuso in una dorata crosta superficiale. La caratteristica cavità al suo interno accoglie una farcitura ricca di condimenti semplici e genuini. Grazie ai segreti che ne custodiscono la morbidezza, da piccola sfera di pasta lavorata a mano, in pochi minuti in forno è pronta per essere farcita.
Strato dopo strato, scegli la tua combinazione di condimenti semplici e assapora il mix creato ad ogni piccolo morso.
LAPUCCIA_sch_tec
LAPUCCIA_ico01

Portare a termine la cottura del prodotto
in forno preriscaldato a 250° ca.

LAPUCCIA_ico03

Procedere con taglio netto orizzontale
lungo il bordo del prodotto

LAPUCCIA_ico05

Creare la base con un salume e/o un formaggio
prima di dare il via al riempimento

LAPUCCIA_ico07

Continuare con strati di ripieno a piacimento, aggiungendo il sapore sfizioso
di un sott’olio o qualche salsa, come vuole la tradizione

LAPUCCIA_ico09

Assaporare l’unicità della combinazione creata
attraverso lenti e piccoli morsi

LAPUCCIA_ico02

Lasciare cuocere per almeno 3 minuti,
a seconda del livello di cottura preferito

LAPUCCIA_ico04

Separare le due sezioni ottenute e fare uso di quella inferiore
come supporto stabile per la farcitura

LAPUCCIA_ico06

Farcire il prodotto con ingredienti freschi e genuini, privilegiando verdure
e ortaggi di stagione preparati in modi differenti

LAPUCCIA_ico08

Assicurarsi che la varietà d’ingredienti scelta garantisca la giusta cremosità
e una sapidità equilibrata

LAPUCCIA_ico10

Ripetere l’operazione dal punto 1 per testare
accostamenti ogni volta nuovi.

istruzioni di farcitura

Portare a termine la cottura del prodotto in forno preriscaldato a 250° ca.

Lasciare cuocere per almeno 3 minuti, a seconda del livello di cottura preferito

Procedere con taglio netto orizzontale lungo il bordo del prodotto

Separare le due sezioni ottenute e fare uso di quella inferiore come supporto stabile per la farcitura

Creare la base con un salume e/o un formaggio prima di dare il via al riempimento

Farcire il prodotto con ingredienti freschi e genuini, privilegiando verdure e ortaggi di stagione preparati in modi differenti

Continuare con strati di ripieno a piacimento, aggiungendo il sapore sfizioso di un sott’olio o qualche salsa, come vuole la tradizione

Assicurarsi che la varietà d’ingredienti scelta garantisca la giusta cremosità e una sapidità equilibrata

Assaporare l’unicità della combinazione creata attraverso lenti e piccoli morsi

Ripetere l’operazione dal punto 1 per testare accostamenti ogni volta nuovi.

Portare a termine la cottura del prodotto in forno preriscaldato a 250° ca.

Lasciare cuocere per almeno 3 minuti, a seconda del livello di cottura preferito

Procedere con taglio netto orizzontale lungo il bordo del prodotto

Separare le due sezioni ottenute e fare uso di quella inferiore come supporto stabile per la farcitura

Creare la base con un salume e/o un formaggio prima di dare il via al riempimento

Farcire il prodotto con ingredienti freschi e genuini, privilegiando verdure e ortaggi di stagione preparati in modi differenti

Continuare con strati di ripieno a piacimento, aggiungendo il sapore sfizioso di un sott’olio o qualche salsa, come vuole la tradizione

Assicurarsi che la varietà d’ingredienti scelta garantisca la giusta cremosità e una sapidità equilibrata

Assaporare l’unicità della combinazione creata attraverso lenti e piccoli morsi

Ripetere l’operazione dal punto 1 per testare accostamenti ogni volta nuovi.

LAPUCCIA_ico01

Portare a termine la cottura del prodotto in forno preriscaldato a 250° ca.

LAPUCCIA_ico02

Lasciare cuocere per almeno 3 minuti, a seconda del livello di cottura preferito

LAPUCCIA_ico03

Procedere con taglio netto orizzontale lungo il bordo del prodotto

LAPUCCIA_ico04

Separare le due sezioni ottenute e fare uso di quella inferiore come supporto stabile per la farcitura

LAPUCCIA_ico05

Creare la base con un salume e/o un formaggio prima di dare il via al riempimento

LAPUCCIA_ico06

Farcire il prodotto con ingredienti freschi e genuini, privilegiando verdure e ortaggi di stagione preparati in modi differenti

LAPUCCIA_ico07

Continuare con strati di ripieno a piacimento, aggiungendo il sapore sfizioso di un sott’olio o qualche salsa, come vuole la tradizione

LAPUCCIA_ico08

Assicurarsi che la varietà d’ingredienti scelta garantisca la giusta cremosità e una sapidità equilibrata

LAPUCCIA_ico09_new

Assaporare l’unicità della combinazione creata attraverso lenti e piccoli morsi

LAPUCCIA_ico10

Ripetere l’operazione dal punto 1 per testare accostamenti ogni volta nuovi

la storia

Al principio era il buccellatum, pane di farina di semola che i legionari dell’Antica Roma portavano in giro per settimane. Poi arrivarono le uliate a lenire le fatiche nei campi dei nostri nonni. Da qui, si passò alla farina di grano tenero, si tolsero le olive e si arrivò alla puccia salentina, regina della vigilia dell’Immacolata. Fino ad arrivare agli anni 70 a Trepuzzi, paesino in provincia di Lecce, quando i coniugi Caccetta impastano per “errore” la prima Puccia Leccese e la condiscono con quello che hanno in dispensa.

È nel 1982 che Luciano Zecca e Anna Maria Caccetta, terzogenita della coppia, aprono a Lecce “La Puccia”, il primo locale al mondo per la produzione e la farcitura di questo nuovo pane. I due mettono su un banco di condimenti popolari, genuini e di facile reperibilità con un format rivoluzionario: lasciare ai clienti la libertà di farcire la puccia, appena sfornata, a proprio piacimento e ad un prezzo fisso.

Nasce così un’esperienza culinaria di leccesità autentica, entrata fin da subito nel cuore delle famiglie locali e dei turisti alla scoperta del Salento. Oggi lo storico locale sulla circonvallazione della città è gestito dalla figlia Federica e dal marito Mirko che portano avanti la tradizione creata dalla propria famiglia. La preparazione dell’impasto è del tutto artigianale e la ricetta viene ancora tramandata a voce.

chi siamo

Un’istituzione gastronomica leccese a due passi dal centro, da oltre quarant’anni “La Puccia” è Il perfetto connubio tra semplicità e genuinità. Con oltre cento posti a sedere tra interno ed esterno e un rapido servizio, è il luogo ideale per gustare il tuo tempo in famiglia e con amici.
Un posto unico per un’esperienza di leccesità autentica.

ti è venuta fame?

contatti

lunedì - domenica

12:30 - 15:00 | 19:00 - 23:00

• martedì chiuso •

Siamo da sempre in

viale leopardi 36 - lecce